800 Candeline. Un anniversario prestigioso quello dell’Università di Padova che Claudia Scattolini Fragrance Designer celebra con un profumo esclusivo per suggellare questi 8 secoli di storia.

Claudia Scattolini Fragrance Designer.

Il profumo  per gli 8 secoli di storia dell’Università di Padova.

Memoria olfattiva e memoria storica. Un salto indietro nel tempo per ripercorrere la storia dell’Ateneo Patavino attraverso la creazione di un profumo esclusivo per celebrarne valori, tappe, ricordi, traguardi, tradizione.

 

Ho realizzato in esclusiva una Fragranza dedicata a questo celebre Anniversario.

 

 

 

I profumi sono cassetti preziosi della memoria.

Cos’hanno in comune un profumo ed un ateneo universitario? La memoria e l’abilità unica di procedere nel tempo attraverso frammenti di umanità. Un profumo lega, scandisce, commuove, rinasce, cresce e si evolve.

Un simbolo per ripensare e riflettere. Andare avanti ed indietro nel tempo per ricordare, rievocare e diffondere i valori e la tradizione di una storia lunga 800 anni.

Claudia Scattolini. Come si racconta con un profumo. Storytelling.

Questa fragranza vuole esprimere lo spirito di libertà di cultura e di espressione da cui è nata l’università di Padova 800 anni fa.

C’è un legame fortissimo tra me e l’Ateneo padovano.

Il Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali Marco Fanno, committente del profumo per l’anniversario, ha fatto nascere un Master in Business Management, dove ho studiato e attualmente svolgo delle lectures, creato ad hoc per l’industria della profumeria e la cosmesi in collaborazione con ISIPCA di Versailles (F), scuola di riferimento mondiale per la profumeria e la cosmetica fondata da J.J. Guerlain. E sono legata anche all’ISIPCA dove, dopo la laurea in farmacia, mi sono specializzata in profumeria. 

Dunque il trade d’union perfetto per celebrare questo compleanno storico con un profumo che sarà donato al magnifico rettore Daniela Mapelli, prima donna in 800 anni di storia del Bo, e che verrà consegnato anche agli altri dirigenti dell’Università di Padova e dell’ISIPCA durante la cerimonia ufficiale il 25 febbraio.

“Universa universis patavina libertas”

Il motto dell’Università di Padova significa: tutta intera, per tutti, libera.

Claudia Scattolini e l’arte di raccontare con una fragranza la prestigiosa storia dell’ateneo patavino.

800 anni fa come oggi, la “patavina libertas” vola alto e mantiene le promesse.

Un motto che ho rielaborato e condiviso attraverso la creazione di un profumo manifesto! 

Una fragranza libera ed emancipata, colta e raffinata che racchiude in sé il fascino di storia e memoria, tradizione ed innovazione. Che vuole rievocare i fasti del prestigioso ateneo attraverso un viaggio olfattivo ricco di emozioni. 

Per questa fragranza mi sono liberamente ispirata ad uno studio condotto dal professor Carlo Foresta, docente di Endocrinologia all’università di Padova, su una particolare molecola, il burgeonal, capace di potere feromonico e dal sentore di mughetto.

Il Profumo e la sua piramide olfattiva.

La piramide olfattiva è una metafora dell’evoluzione di questo prestigioso ateneo che ho interpretato utilizzando materie prime che identificano e descrivono appieno la memoria e l’identità dell’Università di Padova. Una narrazione olfattiva unica che viaggia attraverso secoli raccontandoli in maniera esclusiva e suggestiva.

Le note di testa fresche e frizzanti di bergamotto e limone e quelle verdi della foglia di geranio rappresentano i giovani studenti, frizzanti e freschi di studi, che sono ancora inesperti, “verdi”, ma sono pieni di voglia di imparare.

Il cuore del profumo rappresenta l’università di Padova vera e propria, la sua sostanza.

Il mughetto rappresenta la ricerca e le scoperte dell’Università di Padova ispirandosi alla molecola burgeonal.

La Rosa è la regina dei fiori e delle note olfattive, nobile e sofisticata, rappresenta l’autorità nel mondo dell’Università di Padova, quinta università più antica del mondo.

La rosa inoltre ricorda Muguet Millésime 2019 di Guerlain, richiamo all’Isipca, la scuola di Guerlain.

Il gelsomino e i fiori d’arancio regalano una intensità e una tenacia autorevole, quanto l’istituzione patavina.

Il pepe e il cardamomo rappresentano gli studenti che arrivano da paesi lontani per frequentare l’ateneo e la sua l’Internazionalità.

Le note di fondo rappresentano i solidi principi su cui tutto sta in piedi.

Le note legnose di Patchouly, Legno Sandalo sottolineano la solidità dell’Università di Padova, mentre il vetiver, nota legnosa terrosa estratta da una radice, simboleggia le radici che gli studenti fanno crescere piano piano nel segno della cultura e del  loro futuro.

Il connubio ambra grigia e vaniglia sono il caloroso abbraccio tipico della cultura italiana che si respira a Padova; mentre il cuoio regala una nota materica più “dura” e rappresenta lo sforzo intellettuale.

Il profumo celebrativo è un’opera d’arte a km 0.

La fragranza è stata realizzata nel mio atelier di Bassano del Grappa da ed è racchiusa in un prezioso flacone in vetro veneziano decorato in foglia oro da un abile artista vicentino che ha saputo interpretare magnificamente i pattern delle realizzazioni Claudia Scattolini Fragrance Designer. La scatola è in velluto fatto a mano sempre da artigiani veneti. 

Un’opera d’arte finale a KM 0 per ribadire il savoir fair e l’eccellenza del made in Italy.

Un’esperienza direi suggestiva che mi ha portata indietro nel tempo, facendomi rivivere gli anni della mia formazione e soprattutto l’evoluzione della professione di Fragrance Designer.

Comments (4)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *