CLAUDIA SCATTOLINI
Fragrance designer
Classe 1973, nasce a Peschiera del Garda. Sceglie di seguire le orme della sua famiglia di farmacisti da generazioni e si laurea all’Università di Ferrara. Ambizione e determinazione, poi, la portano a oltrepassare i i confini del Bel Paese.
È la prima italiana ad essere ammessa al percorso internazionale della celebre ISIPCA di Parigi fondata da Jean Jacques Guerlain, scuola di riferimento mondiale per la profumeria e la cosmesi. Dopo aver studiato con dei guru dell’olimpo olfattivo come Jean Claude Ellena e Jean Jacques Etienne, torna in Italia, consegue il diploma Master Business Managment nell’Ateneo patavino e comincia a lavorare per laboratori e aziende leader del settore dei profumi.
Il sogno di Claudia, però, è un altro: nel 2007 crea una vera e propria nuova professione, il “Fragrance Designer”, e con la società omonima si specializza in private labels e arredamento olfattivo. Da vera artista crea fragranze uniche, dando vita a profumi personali e per l’ambiente, con materie prime preziose e ricercate.
Tra le tante soddisfazioni e riconoscimenti ottenuti merita di essere ricordata la pagina interamente dedicata a Claudia dal famoso architetto Giugiaro nel suo “Annual”, in cui definisce la figura del fragrance designer come una nuova professione chiave per l’architettura.
Nel 2012 nasce inoltre la sua linea di eau de parfum che riscuote grande successo anche in America e a Dubai. Una linea che non è passata inosservata, tanto che il noto profumiere francese Nicolas de Barry ha inserito l’eau de parfum di Claudia, Agrums, tra i 101 profumi del mondo che almeno una volta nella vita bisogna provare.
Assieme al marito, l’architetto Alessandro Giannavola e al collega Claude Petarlin, ha ideato anche un diffusore di fragranze completamente naturale ed eco-friendly: “Qi” il nome di questo innovativo sistema di diffusione che ha ottenuto una menzione d’onore al The Plan Award, gli «Oscar» dell’architettura.
Nel 2019 Renato Vettorato le ha dedicato una pagina nel suo ultimo libro “Donne Serenissime. Volti e storie del terzo millennio“, un volume tutto al femminile che rende omaggio alle grandi donne del Nord Est portatrici di successo in diversi ambiti professionali.
Claudia non è solo creatrice di fragranze, ma anche insegnante. La Facoltà di Farmacia di Padova, l’Università di Milano e quella di Siena, lo Ied di Roma, l’Istituto Agrario San Michele dell’Adige e l’Accademia Tecniche Nuove di Milano sono i luoghi del sapere in cui Claudia è chiamata a trasmettere le sue competenze e la sua esperienza.
Tra oli essenziali, mouillettes, ampolle, dosatori e attività didattica, Claudia trova anche il tempo per far parte di un progetto molto importante del reparto di Oncologia dell’ospedale di Borgo Roma a Verona: dal 2015 aderisce al Progetto Convivio e, con il racconto dei suoi profumi, regala momenti di svago ai pazienti oncologici in attesa di cure.