FRAGRANCE DESIGNER. LA PROFESSIONE CHE MANCAVA.

CLAUDIA SCATTOLINI  – COME SI DIVENTA DISEGNATRICE DI FRAGRANZE.

FRAGRANCE DESIGNER COME NASCE QUESTA FIGURA PROFESSIONALE.

 

CLAUDIA SCATTOLINI E GLI INZI DI UN CAMMINO PROFUMATO.

Come si diventa Fragrance Designer ? Una figura professionale nata e sviluppatasi negli ultimi anni, ma che nel 2007 quando  ho registrato il marchio di Fragrance Designer, era ancora sconosciuta, tanto da essere stata citata dal grande designer Giugiaro nel 2010 sul suo Annual come nuova figura importante per l’architettura. Posso affermare con un certo orgoglio di aver contribuito alla nascita di questa nuova professione.

Il Fragrance Designer è l’interprete delle emozioni che riesce a trasformare e a tradurre.  Ci vuole impegno, studio e ricerca.

Non si improvvisa e non sono sufficienti passione e amore per i profumi.

Sacrificio, dedizione e tanta forza di volontà uniti sicuramente ad una dote innata che bisogna coltivare, sviluppare e potenziare con la formazione e lo studio.

Qui trovate alcune case history e dettagli approfonditi su progetti che ho realizzato nel corso degli anni.

CREARE PROFUMI. ATTITUDINE E IMPEGNO.

Per creare un profumo a prima vista può sembrare sufficiente avere senso artistico e un po’ di naso: in realtà un profumo è molto di più. La creazione comporta che il formulatore abbia anche ottime basi tecniche di chimica e legislazione, che sappia creare il giusto blend di materie prime che incontri le richieste del cliente e che rientri nel target di prezzo richiesto. Prodotto finito significa inoltre lo studio del packaging e tutto ciò che ne consegue.

FRAGRANCE DESIGNER. FORMAZIONE.

Molti di voi mi chiedono quali corsi e scuole frequentare per intraprendere la professione di profumiere.  Sono stata la prima italiana a frequentare il percorso post laurea dell’ISIPCA (Institut supérieur international du parfum, de la cosmétique et de l’aromatique alimentaire) di Parigi, punto di riferimento a livello mondiale per la formazione in questo settore, fondata da Jean Jacques Guerlain dove ho studiato con celebri nasi come Jean Claude Ellena. In Italia, invece ho conseguito il diploma Master Business Managment nell’Ateneo patavino. Da qui è decollata la mia professione.

FRAGRANCE DESIGNER. OLTRE IL PROFUMO.

La vocazione è nelle mie cellule, mi conduce ed è irrefrenabile il potere attrattivo con la sua naturale manifestazione. Una fragranza ha mille volti e personalità e può rappresentare tutto. Per questo mi sono specializzata anche nella creazione e produzione di profumi su misura, private labels e arredamento olfattivo.

Sono sempre stata affascinata da tutto ciò che concerne il mondo delle fragranze. Ma non basta l’attrazione e l’attitudine. Insegno e imparo. Costantemente. Approfondisco e progetto. E penso sempre a quale esperienza posso regalare.

Il mio desiderio più grande è diffondere la conoscenza sull’arte della profumeria.

FRAGRANCE DESIGNER. CASE HISTORY.

Il profumo sottolinea personalità e crea atmosfere, ma potrebbe sbalordirvi conoscere l’uso che ne ho fatto per un evento molto particolare. Una nota casa di moda, per una sua sfilata ha creato un allestimento molto singolare: la passerella era una posta di atterraggio, luci basse, rumore di motori, operatore con segnalatori sulla pista, nel video un aereo che stava atterrando. E all’atterraggio rumore forte di motore, le gomme atterrando danno fumo e nell’aria il profumo della gomma bruciata sull’asfalto, frutto di una mia pozione magica. E olà! Parte la musica assordante ed escono le modelle sfilando tra le nuvole di fumo nero. Se volete curiosare, qui trovate tutti i particolari  dell’evento. 

Un momento emozionante sottolineato anche dal sottofondo profumato così realistico.

Capitano anche queste richieste, ma un fragrance designer è pronto a tutto!!

Cosa ne pensate di questo approfondimento? Lasciatemi i vostri commenti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.