LA SCIENZA DELLE FRAGRANZE: LE FAMIGLIE OLFATTIVE.

LA GUIDA PER TROVARE IL PROFUMO PERFETTO.

FAMIGLIE OLFATTIVE. COSA SONO. 

Questo mese vorrei portarvi con me in un approfondimento sulle Famiglie Olfattive. Siete in tanti a chiedermi spiegazioni sulla loro morfologia e classificazione, sulle distinzioni, sul loro utilizzo.

Ebbene, abbandonatevi alla pausa estiva con una lettura profumata dedicata a voi.

A seconda di come sono le proporzioni tra le note olfattive e di quali materie prime sono composti, possiamo classificare i profumi in diverse famiglie olfattive. Sottolineo che questa è una classificazione molto scolastica, ma utile per dare un ordine generale e avere un vocabolario comune, soprattutto tra tecnici della profumeria. 

La famiglia olfattiva quindi non è altro che il sistema di classificazione che divide i profumi in gruppi in base alla loro composizione.

Per intenderci, quando decido che tipo di profumo creare, in primis mi chiedo se sarà fiorito, ambrato, legnoso, ecc, faccio cioè riferimento alla giusta famiglia olfattiva. All’interno di ogni famiglia olfattiva vi sono poi le sottofamiglie che peculiarizzano la fragranza dandogli la sfaccettatura distintiva secondaria.

Non solo. Anche per chi deve acquistare un profumo e non vuole lasciarsi guidare solo dall’istinto, la conoscenza delle famiglie olfattive può indirizzare in maniera più precisa la scelta. 

FAMIGLIE OLFATTIVE. INCIPIT E CURIOSITA’.

La prima classificazione ufficiale delle Famiglie Olfattive risale al 1912 ad opera della Société Française des Parfumeurs che categorizza 7 famiglie principali e che ancora oggi è il riferimento del mondo della profumeria.

Possiamo considerare le famiglie olfattive come le chiavi per interpretare il messaggio emozionale di ciascuna fragranza.

FAMIGLIE OLFATTIVE. LE 7 CATEGORIE.

Abbiamo visto che le famiglie olfattive principali sono 7.

Le prime quattro sono identificate dalle note olfattive che le caratterizzano e sono più precisamente: gli Agrumati o Esperidici, i Floreali, i Legnosi e i Cuoiati. 

Abbiamo poi altre tre famiglie olfattive che si identificano invece per l’accordo olfattivo che contengono.
Questi sono Orientali, Chypre e Fougère.

Agrumati o Esperidati

Fioriti

Legnosi

Cuoiati

Fougère

Chypre

Ambrati/Orientali

FAMIGLIE OLFATTIVE. DESCRIZIONE.

AGRUMATI O ESPERIDATI.

Questa famiglia olfattiva è caratterizzata da una testa molto importante, fatta di oli essenziali agrumati come limone, arancio, bergamotto, limetta, note che rappresentano fino anche al 70% dell’intera composizione, rendendola molto fresca, leggera e di solito poco persistente.
L’esempio più famoso di un tipo particolare di Agrumati è l’Acqua di Colonia, profumo che ha fatto la storia della profumeria di cui vi ho già parlato in un articolo sul blog. Oppure il mio nuovo Extrait de Parfum Agrums.

Sottofamiglie:

  • Agrumato
  • Agrumato Speziato
  • Agrumato Aromatico
  • Agrumato Chypre
  • Agrumato Legnoso
  • Agrumato Legnoso Fiorito
  • Agrumato Muschiato

FIORITI.

I profumi fioriti sono il profumo per eccellenza, in cui i compositori possono sbizzarrirsi a creare accordi intorno a un solo fiore (soliflore) come Paris per la rosa per esempio, o abbinare fiori e frutti come in Trésor o note verdi come in Vent Vert. Rappresenta il lusso, la ricchezza della natura, è la famiglia più rappresentativa della profumeria. Una delle famiglie olfattive più variegate, tanto quante sono le varietà dei fiori presenti in natura.

Sottofamiglie:

  • Soliflore
  • Fiorito bouquet
  • Fiorito aldeico
  • Fiorito verde
  • Fiorito fruttato/legnoso
  • Fiorito Marino
  • Fiorito muschiato

LEGNOSI.

Corpose, avvolgenti e tendenzialmente calde, le fragranze legnose sono molto fluide e unisex.

I profumi appartenenti a questa famiglia sono caratterizzati da note calde, a volte cremose come il legno di sandalo o dalla sfumatura hippy come il Patchouly, oppure terrose come il vetiver o polverose come il legno di cedro. Nel cuore si possono trovare spezie. Le note di testa possono essere agrumi e note aromatiche. Sul fondo si possono trovare muschi, note ambrate e cuoio. Spesso si tratta di profumi maschili, ma con delle eccezioni. 

Uno profumo storico legnoso è Vetiver di Guerlain del 1956. Se invece volete degustare il mio Extrait de Parfum Marine, anche lui è un legnoso.

CUOIATI.

La famiglia dei profumi cuoiati è la meno commerciale, la più difficile se si vuole incontrare il gusto del pubblico. Tuttavia, ultimamente, specialmente tra i profumi di nicchia, le note di tabacco e cuoio vengono sempre più usate, un po’ per distinguersi dalla massa. Le note di cuoio e tabacco danno alla composizione un tocco raffinato, ma forte e audace, mascolino, ma se unito a un cuore fiorito, diventa molto femminile e intrigante. 

I profumi cuoiati sono molto penetranti ed intensi. Sicuramente adatti a nasi unconventional che prediligono fragranze fuori dalle righe. Perché hanno un’anima secca e amara, tipica proprio del cuoio e anche del tabacco.

Un profumo cuoiato storico è Cuir de Russie di Chanel del 1924

Sottofamiglie:

  • Cuoio
  • Cuoio fiorito 
  • cuoio tabacco

Passiamo ora alle famiglie olfattive caratterizzate da un preciso accordo all’interno della propria piramide olfattiva.

FOUGèRE.

L’accordo Fougère presenta una freschezza immediata di aristocratico bergamotto, un cuore aromatico di lavanda e verde per esempio di foglie di geranio, per finire su di un fondo umido di muschio di quercia, Patchouly e altre note legnose con un tocco dolce di cumarina.

I Fougère sono principalmente profumi maschili. Sono molto equilibrati perché mixano sfumature fresche e pulite con note di fondo calde ed avvolgenti.

Il capostipite di questa famiglia olfattiva, da cui prende anche il
nome, è “Fougère Royale” di Houbigant (1884), il primo a introdurre nel bouquet la molecola sintetica della cumarina. Nasce così una generazione di profumi molto apprezzati che hanno fatto la storia. 

Sottofamiglie:

  • Fougère fiorito
  • Fougère ambrato
  • Fougère speziato
  • Fougère aromatico
  • Fougère fruttato

CHYPRE.

Chypre dal francese si traduce con “Cipro” cioè l’isola nel Mediterraneo dove nacque Venere, dea della bellezza e i cui profumi hanno ispirato il famosissimo profumo Chypre di Coty del 1917. Ed è con lui che nasce la Famiglia Olfattiva Chypre. Chypre  è un omaggio olfattivo all’isola greca tanto amata dal genio eclettico di Coty

E fu sempre Coty che con il suo talento diede inizio ad un concetto diverso e più moderno di profumeria e fragranze artistiche. Il suo Chypre, antesignano dei profumi genderless, nasce come profumo maschile (all’epoca i profumi erano molto diversi uomo o donna), ma col tempo ha incontrato sempre più i gusti femminili diventando principalmente da donna.

Coty è stato praticamente il padre della famiglia olfattiva Chypre, creando altresì un nuovo genere olfattivo. Per approfondire tutta la storia vi invito a leggere un articolo del blog dedicato proprio a Chypre.

L’accordo presente negli Chypre inizia con la freschezza degli agrumi, in particolare il bergamotto, un cuore fiorito raffinato e un fondo umido di muschio d’albero, resine e Patchouly. Nel fondo immancabili sono anche le note dolci come vaniglia e cumarina.

Sottofamiglie:

  • Chypre fiorito
  • Chypre cuoio
  • Chypre verde
  • Chypre aromatico
  • Chypre fruttato

AMBRATI/ORIENTALI.

Dalle sfumature sensuali, carezzevoli, avvolgenti ed eleganti. I profumi ambrati/orientali, evocano fascino ed attrattiva.

Gli ambrati/orientali sono densi di sfaccettature che evocano mondi immaginifici e mete lontane e misteriose.

Il termine “ambrato” deriva dall’uso in profumeria di materie prime di origine animale, come l’ambra grigia. 

Questa famiglia olfattiva viene anche chiamata “orientale” per il suo caratteristico cuore speziato che ricorda l’oriente e le note legnose come il sandalo indiano. Nel fondo si trovano note dolci di vaniglia e fava tonta e balsamiche di benzoino, labdano, e animaliche di ambra, muschio e zibetto, che rendono la composizione molto persistente e avvolgente, calda e sensuale.

Sottofamiglie:

  • Ambrato soft
  • Ambrato fiorito speziato
  • Ambrato agrumato
  • Floriental (fiorito ambrato) 
  • ambrato fiorito fruttato 
  • Ambrato gourmand

E se volete indossare un ambrato vi consiglio lo storico Shalimar di Guerlain del 1925, Opium di Yves Saint Laurent del 1977 oppure il mio Vanilla Extrait de Parfum anche in layering con Amber Extrait de Parfum.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.